TITOLARE

Ing. MIGLIARI RAFFAELE

 

STAFF

Ing. HANOU ABDELLAH

Ing. GUETTECH MOHSEN

Ing. MIGLIARI RAOUL

Ing. ZOBOLI CESARE

 

STAFF DI PRODUZIONE E DI CANTIERE

Personale specializzato in impianti tecnologici nelle varie discipline:

- Impianti elettrici,

- Impianti meccanici,

- Edilizia,

- Cogenerazione,

- Specializzazioni accessorie.

 

BIO ECO ENERGY FERRARA

BIO ECO ENERGY FERRARA è una impresa (Energy Saving Company) che si colloca nel settore dell'uso razionale dell'energia e delle energie rinnovabili, proponendo alla propria clientela la filiera completa dei servizi chiavi in mano, dall'indagine energetica preliminare, alla manutenzione, passando per la progettazione, valutazioni ed assistenza alle procedure economico finanziarie, esecuzione e direzione dei lavori, assistenza tecnica e di gestione.

Il protocollo di Kyoto (1997) rappresenta il primo pilastro di una strategia internazionale per contrastare con decisione i cambiamenti climatici in atto che minano la sopravvivenza sul nostro pianeta. La diffusione di questa coscienza e della indifferibilità dell'impiego di tecnologie bio-ecocompatibili è divenuta ormai patrimonio conoscitivo delle popolazioni vuoi per un principio di salvaguardia dell'ecosistema terrestre, vuoi per lo sviluppo.

Il capitalismo tradizionale ha assolutamente trascurato nei suoi processi di affermazione e di evoluzione il valore delle ricchezze naturali (capitale) che utilizzava (terra, acqua, aria e sistemi viventi) approdando alle insostenibili attuali situazioni.

Il Capitalismo naturale che ci apprestiamo ad adottare e sviluppare, dovrà avere come obiettivo primario quello del rispetto del capitale naturale, dovrà produrre beni e servizi attraverso il netto miglioramento dell'efficienza dei sistemi e dei processi eliminando gli attuali enormi sprechi (Muda), l'impiego di fonti energetiche rinnovabili "democratiche" (idrogeno "verde" da eolico-idraulico ma soprattutto solare), contando sul progressivo convincimento che ciò è già possibile e che ogni individuo dovrà divenire un Power Self-Generator.

Durante l'ultimo decennio, molte fra le aziende più attente hanno iniziato a scoprire enormi opportunità per risparmiare risorse e denaro, applicando tecnologie e pratiche commerciali innovative.

Settori produttivi storicamente collocati tra quelli a più elevato impatto ambientale, come l'industria dell'auto e l'edilizia, stanno profondamente mutando i riferimenti del proprio operare. Auto più leggere, più sicure e totalmente prive di emissioni inquinanti, così come quartieri pensati in funzione di una qualità abitativa non disgiunta dalla qualità sociale e ambientale, rappresentano solo alcuni tra gli esempi dell'applicazione di un nuovo paradigma economico: il Capitalismo naturale, somma di orientamenti e pratiche in grado di costituire le linee guida della "prossima rivoluzione industriale".

Fatto ancor più significativo, quando il cambiamento è già "sul mercato", che si dimostra vincente, permettendo di acquisire notevoli vantaggi competitivi.

Quindi, chi cambia vince, a patto che ciò avvenga in nome di una razionalità ecologica che si dimostra essere una carta vincente anche in puri termini di business.

Il capitalismo tradizionale ha sempre trascurato di assegnare un valore monetario al più imponente stock di capitale che aveva a disposizione: le risorse naturali e i servizi forniti dagli ecosistemi che rendono possibile lo svolgimento di qualsiasi attività economica, oltre che la vita stessa. Il Capitalismo naturale, al contrario, li contabilizza e punta all'efficienza delle risorse per riuscire a produrre di più con meno. Il Capitalismo naturale ridisegna l'industria sulla base di un modello biologico che esclude la produzione di rifiuti, sposta l'economia dall'episodica acquisizione di beni verso un flusso continuo di valore e servizi, investendo oculatamente nella protezione e nell'espansione del capitale naturale esistente.

La migliore cultura progettuale, l'innovazione tecnologica più intelligente e la logica di un'economia priva di distorsioni si fondono nella definizione di una strategia di business che è allo stesso tempo necessaria e vincente.

Alcuni dati sono stati ripresi da : Capitalismo Naturale di P.Hawken – A. Lovins – H. Lovins.